Il contrasto alla violenza sulle donne, il ruolo dei professionisti

Legal
Statua della giustizia con bilancia

L’evoluzione normativa in materia di violenza di genere ha reso sempre più centrale il ruolo dei professionisti del diritto. Per supportare gli avvocati nell’aggiornamento e nella consultazione delle principali pronunce giurisprudenziali, SEAC ha collaborato con l’Ordine degli Avvocati di Milano alla realizzazione dell’e-book Libere dalla violenza, una raccolta di massime e sentenze che offre un quadro normativo aggiornato e facilmente accessibile, e può contribuire a una maggiore consapevolezza giuridica sul tema.

L’evoluzione normativa: un quadro legislativo

La regolamentazione della violenza di genere in Italia si è sviluppata nel tempo attraverso diversi interventi legislativi. Il lungo percorso ha preso il via, tra i primi provvedimenti di rilievo, con la Legge n. 66 del 1996 che ha modificato l’inquadramento della violenza sessuale, qualificandola come reato contro la persona e non più contro la morale pubblica.

Successivamente, nel 2013, l’Italia ha ratificato la Convenzione di Istanbul con la Legge n. 77, riconoscendo la violenza sulle donne come una violazione dei diritti umani e un fenomeno che richiede misure di prevenzione, protezione e repressione specifiche.

Nel 2019 è stata introdotta la Legge n. 69, nota come Codice Rosso, che ha accelerato le procedure giudiziarie per i reati di violenza domestica e di genere. Questa legge prevede che la polizia giudiziaria riferisca immediatamente al pubblico ministero, il quale deve ascoltare la vittima entro 3 giorni dall’iscrizione della notizia di reato. Sono state inoltre inasprite le pene per reati come maltrattamenti, stalking e violenza sessuale ed è stato introdotto il reato di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti senza consenso, noto come revenge porn.

Nel novembre 2023, è stata approvata la Legge n. 168, che ha ulteriormente rafforzato le misure di prevenzione e protezione delle vittime. Tra le novità, l’uso esteso del braccialetto elettronico per monitorare gli autori di reati di violenza domestica e obblighi formativi specifici per il personale delle forze dell’ordine.

Infine, solo poche settimane fa il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di disegno di legge per l’introduzione nel codice penale del reato autonomo di femminicidio, con una specifica cornice sanzionatoria che prevede l’ergastolo.

Anche un libro può fare la differenza

L’aggiornamento normativo è essenziale per chi opera nel settore giuridico. Libere dalla violenza nasce con l’obiettivo di offrire un riferimento chiaro e organizzato delle principali pronunce in materia, a supporto dell’attività forense quotidiana.

La collaborazione tra SEAC e l’Ordine degli Avvocati di Milano ha reso possibile la realizzazione di questo strumento, che coniuga competenze editoriali e giuridiche per facilitare la consultazione e l’utilizzo della giurisprudenza in ambito professionale.

Altre News

Condividi

Il primo logo Seac

1969

Viene fondato a Trento S.E.A.C.: Servizio Elaborazioni Associazioni Commercianti con sede in Piazza Silvio Pellico a Trento

1972

Riforma dell'IVA

1974

Atto Costitutivo della SRL

Dichiarazione dei redditi persone fisiche

1975

Dichiarazione dei redditi
società di persone

Dichiarazione dei redditi
società di capitali

1976

1981

Strategic Business Unit Software

Olivetti Audit A5

Olivetti S6000

1982

1985

Strategic Business Unit Editoria CED

Legge Visentini Ter

Reti Novell

1986

1987

Costituzione

Seac Servizi

Super Mini Prime

1989

2002

Strategic Business Unit Formazione

Costituzione Cefor

Strategic Business Unit ICT
Server Farm

2003

Strategic Business Unit Servizi B2B

Costituzione SI Rovigo

2006

2008

Costituzione

Seac Servizi
Assicurativi e SI Rimini

Costituzione BITLife

2012

2015

Costituzione

SI Sardegna

Acquisizione Ixorateam

\

Costituzione SEAC Fin Srl

2018

2019

Strategic Business Unit Knowledge Base

Scissione parziale patrimonio Seac SPA
Cloud

Acquisizione Gruppo CIOL

Trasformazione Seac Fin Srl in Spa

Logo SEAC attuale

2020

Partecipazione HE-Powergreen,
Costituzione Seac Security Service

GlobalBonus e Seac Consulting

Acquisizione Geacon e Picoware

Partecipazione Be Innova

Costituzione Efficient Building,
Seac Building e Innova Group

2021

2022

Acquisizione Be Innova

Costituzione 24UP

Partecipazione Delta Informatica

2023

Acquisizione Ascom Servizi Savona

2024

Acquisizione Ascom Servizi Reggio Emilia

Partecipazione Renova Group, Brainyware e Beefmaster

Partecipazione di maggioranza Uniter